Visualizzazioni totali

domenica 14 luglio 2019

Alghero-Cognomi 2019

Si sta costituendo un gruppo per le ricerche genealogiche in Sardegna. Gli aderenti riceveranno documenti da centri sardi e in cambio daranno i documenti del proprio luogo di residenza. Sono personalmente disponibile ad inviare per e-mail le foto di documenti degli archivi di Alghero. Chi vuole partecipare agli scambi potrà inviare una e-mail a tilgio@virgilio.it


Elenco di cognomi attualmente presenti ad Alghero. 
Le notizie sono ricavate dai Quinque Libri dell'Archivio Storico Diocesano di Alghero e si riferiscono al primo atto trovato con il cognome della seconda colonna. Possono dunque essere sostituite quando si trovano documenti antecedenti quelli già riportati.
Ho precisato "Ingresso nel Novecento" per quei cognomi che non fanno parte del mio archivio di cognomi rilevati negli Archivi o non elencati da Marina Sechi Nuvole nella sua opera L'estate del colera. Di molti so che l'arrivo è legato ad insegnanti che provenivano dal meridione d'Italia, spesso dalla Sicilia. I cognomi emiliani sono da riportare all'epoca dell'Ente Ferrarese di Bonifica degli anni Trenta, e quelli Friulani e Triestini risalgono al momento in cui sono giunti i profughi della Seconda  Guerra Mondiale.
Per ingresso recente si intende dal 2000 in poi. Il gran numero di nuovi arrivati ci induce a pensare che Alghero costituisce ancora oggi un importante  polo di attrazione per sardi, italiani e anche stranieri.
Ho considerato sardi i cognomi riportati da Pittau, tranne qualcuno proveniente dalla Corsica, come Alivesi. 
Ho confrontato i presenti cognomi con l'elenco (riportato da Mauro Maxia) dei residenti nel 1354 che sono stati cacciati da Alghero e li ho segnalati volta per volta. 

COGNOMI SARDI E NON

La mia prima rilevazione del 2000 si basava su 647 cognomi elencati ed avevo rilevato che 362 erano risultati sardi, il 55,95%, 268 provenivano da altre regioni italiane, il 42,41%, e 15 arrivavano da altre nazioni. Di due non ero riuscita a capire la provenienza. 
Il 31 ottobre 2023 ho fatto il conteggio su 866 cognomi e ho ottenuto dei dati leggermente differenti.
Su 866 cognomi 450 sono risultati sardi (il 51,6%), 391 provengono dal resto dell'Italia (il 45,15%) e 25 sono stranieri (il 2,88%).
Devo precisare che i miei dati riguardano la parte più anziana della popolazione. Si vede facilmente come si stia assottigliando il dato sardo a favore di quello italiano e straniero. 

TABELLA DELLE PROVENIENZE





Per i cognomi sardi: M. Pittau, I Cognomi della Sardegna, 1990.
Per i cognomi corsi: M. Maxia, I Corsi in Sardegna, 2006.
Le notizie seguite da un asterisco * sono tratte da L'estate del colera di Marina Sechi Nuvole, Edicions de l'Alguer, 2019.
Le notizie seguite da un ^ sono tratte da La Grande Guerra di Antonio Budruni, Edicions de l'Alguer, 2019.
Alcune notizie sono tratte dal sito https://it.geneanet.org/cognomi che pubblica la diffusione dei cognomi dalle origini ai nostri giorni in tutto il mondo. Si basa su documenti e quindi è rigoroso e attendibile. 
La diffusione è tratta dal sito cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/












AGGIORNATO AL 31 OTTOBRE 2023

La ricerca sui cognomi porta alcune riflessioni.

Si nota come con il passare del tempo anche i cognomi cambiano. Molti spariscono e se ne presentano altri nuovi. Quelli sardi sono più duraturi e hanno attraversato i secoli dal medioevo ad oggi.  Quasi tutti i cognomi arrivati dall'esterno nel Settecento e nell'Ottocento si sono estinti nel Novecento o si stanno esaurendo. 

Tra i cognomi più presenti ad Alghero, secondo il mio criterio di ricerca, troviamo in ordine decrescente:
Piras, Sanna, Meloni, Mura, Manca, Serra, Nieddu, Chessa, Carboni, Salis, Fois, Caria e Canu.

Come si può notare i cognomi più rappresentati sono tutti sardi. Naturalmente sto soltanto considerando la quantità. Tra i cognomi non sardi o non solo sardi, quelli più rappresentati sono Martinez, Camerada, Alfonso, Arca e Caneo.

I cognomi del mio elenco presenti anche tra gli Algheresi espulsi nel 1354 sono i seguenti:
Calvia, Carboni, Carta, Cherchi, Delogu, Delrio, Demartis, Dettori, Falchi, Fancellu, Fara, Manca, Manus, Marongiu, Marras, Masala, Murgia, Nurra, Pala, Piga, Pinna, Porcu, Saba, Scanu, Sechi, Serra, Soggiu, Solinas.

Queste considerazioni non si basano su dati scientifici ma sono soltanto osservazioni che vanno sempre e comunque sottoposte a verifica.


Per altre informazioni: e-mail - tilgio@virgilio.it

25 commenti:

  1. Ciao ho letto l'articolo sui cognomi ed è molto interessante. Una cosa che noto di Alghero, la mia città, è la notevole quantità di cognomi campani o comunque del meridione. Molto probabile che molte delle persone che portano questi cognomi non sanno l'origine non sarda del proprio cognome. Esempi di cognomi campani o meridionali ad Alghero: Castaldi (Catardi e Cataldi sono probabilmente modifiche di Castaldi), Palomba, Cilliano (siciliano), Lo Iacono (siciliano), Lubrano, Monaco, Esposito, Romeo, Bilardi, Del Giudice, Marinaro, Spirito, Loffredo, Sasso, Giorico, Frulio, Scognamillo, Cellaura, Patrono, Di Napoli, Napolano, Langella, Daprea, Senatore, Salvatore, Salvatori, Fortunato, Arcamone, Ciriolo (pugliese). Del Nord Italia: Stagnaro, Perotto, Repetto, Zoagli (sono tutti liguri) mentre Lombardo-Piemontesi: Avagnina, Sari, Sartore, Peretti, Piccinelli, Baroni, Andreini, Casanova, Spinetti (Toscano), Gatti, Martinelli, Melai, Pasquino, Settimi (centro Italia). Gli unici cognomi catalani sono: Caneglias e Caneo mentre Martinez è castigliano. Sarei curioso di sapere l'origine di cognomi come: Sunch, Artissunch, Udanch, Uldanch così come di Trova e Peana (forse questi due sono entrambi Sardi). Origine incerta anche Garrò che forse proviene dal Sud Italia come Garro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I Peretti arrivarono dalla Corsica, i Piccinelli da Sestri Levante

      Elimina
    2. Grazie Mario Tola. Infatti ho trovato questo articolo: http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=18448&v=2&c=2488&t=1 relativo ai Peretti che comunque pur arrivando dalla Corsica il cognome è propriamente italiano e non sardo. Del cognome Piccinelli mi sono limitato a vedere la diffusione in Italia ed ho dedotto che fosse un cognome arrivato ad Alghero con l'arrivo dei Savoia. Se ha ulteriori info relative ai cognomi che ho riportato ben lieto di saperne di più :)

      Elimina
    3. Per quanto riguarda il cognome Piccinelli riporto i dati di un atto di battesimo. Il 20 marzo 1802 nasce Camilla Rita Agostina Rossi figlia di Gaetano Rossi di Torre del Greco in Napoli e di M. Antonia Vitelli. Padrini Stefano Piccinelli di Sestri Levante in Genova e M. Teresa Spanu nata Vitelli.
      Una nota dice: monaca cappuccina in Sassari.
      Un altro documento ci conferma sulla provenienza: il 12 aprile 1807 Giuseppe Bozzi da L’Aquila in Svevia si sposa a casa con Alba Piccinelli di Sestri in Genova. Testi Gaetano Rossi napoletano e Michele Longobardo napoletano.
      Dei Peretti non ho la provenienza. Il 16 ottobre 1779 si cresima Carlo di Domenico Pereti e di Teresa Livia; madrina Angelina Baliochini (Pagliochini). Non è specificata la provenienza e Domenico risulta algherese. Ciò significa che l'arrivo dei Pereti si è verificato molto tempo prima (salvo trovare altri documenti...)

      Elimina
  2. Dimenticavo: Duprè (nord Italia) e Del Prete (campano)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Numerosi cognomi presenti ad Alghero sono campani e liguri e si trovano in città almeno dal Seicento/Settecento, per cui crediamo che siano autoctoni. Per quanto riguarda Udanch è la trasformazione di Audan, proveniente da Asti nella seconda metà del Settecento. Ad Alghero la finale "an" non tarda a prendere il suono della "c" dura e in breve Audan è diventato Udanc. Si pensa che Udanch sia un cognome tedesco ma così non è. La stessa cosa è successa per Ardisson che è diventato Ardissun e infine Artissunch. Non ho spiegazioni per Sunch.
      Per quanto riguarda Cilliano dall'Ottocento si trova Gigliano che richiama l'isola del Giglio. Anche qui la trasformazione ha portato a Cigliano e Cilliano.

      Elimina
  3. Grazie Giovanna. Avrei una curiosità sui seguenti cognomi: Ciampelli (se non sbaglio è Toscano), Bradi (origine sarda ma presente solo ad Alghero), Piccone (che credo non sia sardo) e Pensè (del quale non riesco trovare l'origine forse è campano?). Altri cognomi non sardi mi viene in mente: Ricciotti (diffuso un pò ovunque); Alciator (credo catalano ed è diffuso anche nel Sulcis); Oliva (campano).

    RispondiElimina
  4. Consultando le mie ricerche ho trovato che nel 1732 nasce Luigi Francesco Bernat Sampeli figlio di Bernat Sampeli del Granducato di Firenze e di Maria Domenica Baia.
    In seguito il cognome prende numerosi varianti: Zampelli, Champelli, Campelli, e a fine Settecento si stabilizza in Ciampelli.
    Bradi, Piccone, Pensé e Ricciotti sono ingressi più recenti, forse del 1900.
    Alciator è presente forse anche da prima del 1700, ma non ne non conosco la provenienza,
    Oliva arriva dalla Campania nella metà de 1800.
    Tutto ciò è comunque sempre sottoposto a verifica.

    RispondiElimina
  5. La ringrazio. Mi sono venuti in mente altri cognomi forestieri: Cella (Lombardo Piemontese) e Moscatelli (credo Lombardo). Un altra curiosità sono: Gianorso, Gianolso, Gianotzo che si trovano solo ad Alghero (potrebbero avere origine Corsa? come per esempio Unali o Alivesi). Spero continui ad aggiornare il blog con altre informazioni.

    RispondiElimina
  6. Il cognome Gianorso è presente anche in Liguria. Gianolso e Gianotzo sono a mio avviso imputabili a errate trascrizioni

    RispondiElimina
  7. Ciao Antonio, intervengo nella discussione dopo aver letto l'articolo ed i precedenti commenti. I Gianorso in Liguria sono probabilmente di Alghero a loro volta. La descrizione di Giovanna ha riscontro nel fatto che il cognome Giannorsi dal quale deriva Gianorso è un cognome propriamente Corso ma di chiara etimologia italica come il 90% dei cognomi corsi. Alcuni dei quali pur sembrando cognomi italiani esistono solo in Corsica o in luoghi nei quali i Corsi sono migrati per esempio: Leca). Un Saluto Giovanni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non dimentichiamo che la Corsica è stata sotto la Repubblica Marinara di Genova fino al 1768, quando è passata sotto il dominio francese. A Bonifacio si sente ancora l'influsso del genovese nella parlata popolare. Sarebbe interessante andare al cimitero di Bonifacio per leggere i cognomi sulle lapidi.

      Elimina
  8. per il cognome Ogno, vorrei far presente che esiste una località dell'entroterra ligure che si chiama Ognio e che è anche un cognome.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ringrazio per la segnalazione. Ho fatto delle ricerche sul sito geneanet e ho trovato che il cognome ha origine nel 1600 in Francia. Ora si trova nell'area mediterranea e in America.
      Consiglio di consultare il sito che è veramente molto ricco di notizie.

      Elimina
  9. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  10. Mancano un paio di cognomi che ti volevo segnalare:
    - Cameroni. Letto per la prima volta in Friuli, a Udine, nel 1900 (il cognome è presente su uno degli atti del decennio ed è riferito alla persona intestataria dell'atto) e ora è presente anche in Piemonte e in Lombardia. Potrebbe derivare dai Camerone, una delle antiche e nobili famiglie subalpine piemontesi del Regno d'Italia;
    - Udanc (e le varianti Udanch e Udank e Uldanch) sembrerebbe arrivare dalla Germania.

    Complimenti per il lavoro che fai! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho notizie sul cognome Cameroni che non ho ancora trovato ad Alghero. Per quanto riguarda Udanch e le sue varianti ti segnalo il mio post sui cognomi tedeschi ad Alghero, e un articolo pubblicato su storiedialghero.it sullo stesso argomento. Alcuni cognomi sembrano arrivare dalla Germania, ma con tutta probabilità non è così.
      Ti ringrazio per l'apprezzamento. In effetti il lavoro è molto interessante per chi vuole scoprire il tessuto sociale del territorio. Alghero presenta un popolamento con grande varietà nelle provenienze che si è mantenuta nel tempo. Mi interessa capire come questi flussi hanno inciso sugli aspetti socio-culturali ed economici. Impresa non facile.

      Elimina
  11. Io sono un Cameroni, ma non sono il primo perché mio padre arrivò ad Alghero nei primi anni '80 quindi qui è un cognome molto giovane.

    P.S. Sì, ho letto di Udanc e delle sue varianti.
    Vorrei segnalare anche un altro cognome non sardo presente ad Alghero: Giaccardi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Puoi avere notizie sul tuo cognome nel sito geneanet che si avvale di collaborazioni diffuse in vari territori. Presenta anche 32 documenti Cameroni relativi all'Italia a partire dall'Ottocento. Sarebbe interessante sapere per quale motivo tuo padre è venuto ad Alghero e da dove arrivava. Se vuoi mi puoi rispondere nella e-mail tilgio@virgilio.it
      Non avevo ancora sentito il cognome Giaccardi che peraltro è concentrato in Piemonte con una diffusione limitata.
      In effetti ad Alghero si riscontra una percentuale molto alta di cognomi non sardi.

      Elimina
  12. molto interessante, ho letto dei Derriu vedi Delrio ci fu un errore all'anagrafe e la famiglia si ritrovò divisa da un errore la provenienza è di Villanova. I Congiu invece non hanno tutti legami di parentela, ma sono certa che alcuni arrivarono ad Alghero dal Sarcidano nel dopo guerra. so poco dei Soggiu da dove posso iniziare una ricerca?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I tre cognomi citati sono abbastanza diffusi in Sardegna da diversi secoli, soprattutto i Delrio (e varianti) e i Soggiu (e varianti). Se lei è di Alghero e vuole iniziare una ricerca sulla sua famiglia le consiglio inizialmente di contattare l'Archivio Storico Comunale di Alghero dove troverà tutti i dati relativi ai suoi ascendenti a partire dal 1866 fino al 1940 circa. Se vorrà tornare ancora più indietro dovrà fare una ricerca nella'Archivio Storico Diocesano dove si trovano anche i Quinque Libri di Villanova. Ho archiviato numerosi documenti con i tre cognomi ma occorre sapere quali famiglie si vogliono ricostruire. Per qualsiasi altra informazione può scrivere una e-mail a tilgio@virgilio.it

      Elimina
  13. Buongiorno, ho notato che ad Alghero è presente il cognome Bigi. Leggendo su internet ho visto che si tratta di un cognome emiliano. Dai suoi archivi tale cognome è attestato ad Alghero dagli anni 30 (presenza ferrarese a Fertilia) oppure in città è presente da prima? La ringrazio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti il cognome Bigi non è presente nei miei documenti che sono più numerosi per il 1700 e 1800 mentre scarseggiano per il 1900. Credo proprio che la presenza del cognome sia da collegare all'istituzione dell’Ente Ferrarese di Colonizzazione del 1933 con il quale si voleva trasferire in Sardegna il più gran numero possibile di contadini ferraresi per venire
      incontro alla loro necessità di trovare nuove terre da coltivare.
      Nacque così nel 1934 l’Azienda Agricola di Maria Pia. Molti coloni abbandonarono l'azienda a causa della inesistente irrigazione dei terreni e per la malaria (vedi Pastori e contadini in Sardegna di Maurice Le Lannau) e alcuni rimasero. I cognomi di origine ferrarese risalgono dunque a quel periodo.

      Elimina
  14. Dimenticate il cognome CABIDDU - dallo spagnolo Cabalho e USAI di origine ebraica.

    RispondiElimina