DOCUMENTI CON IL COGNOME SIRE
Il primo documento che ho trovato in Archivio Diocesano è del 1746 dove è citato Baldassarre Sire, piemontese. Dal 1720 la Sardegna si trova sotto il dominio dei Savoia e da allora giungono nell'Isola funzionari, impiegati, e militari dal Piemonte. E' probabile che nel 1746 Baldassarre fosse già sposato con l'algherese Giuseppa Urgias.
Oggi il cognome Sire è rarissimo.
La famiglia Urgias era molto conosciuta in città anche perché alcuni suoi membri hanno ricoperto significativi ruoli nella Chiesa. Il canonico Antonio Michele Urgias (1771-1826) si dedicò all'insegnamento e fu archivista del Capitolo della Cattedrale dal 1822 fino a poco prima della sua morte. A lui è dedicata la prima sala dell'Archivio Diocesano.
Il cognome Urgias ha ancora una discreta presenza ad Alghero.
Il 2 giugno 1746 nasce Giuseppa Caterina Mula di Giovanni Antonio Mura e di Maria Antonia Arca della Civitate Castrensis. Padrini Baldassarre Sire del Piemonte e Giuseppa Urgias algherese.
Il 2 settembre 1751 nasce Stefano Raimondo Serra figlio di Giovanni Antonio Serra e di Maria Antonia Guilleri. PP Baldassarre Sire e Graziella Urgias.
Il 22 maggio 1752 nasce Gavino Isidoro Pasquale Coco figlio di Pietro Coco e di Barbara Alivesi. PP Baldassarre Sire e Giuseppa Urgias.
Il 3 gennaio 1753 nasce Maria Antonia Margherita Grazia Sire di Baldassarre Sire e Giuseppa Urgias. Padrini Salvatore Demontis e Margherita Urgias.
Il 3 ottobre 1761 Angelo Pais si sposa in cattedrale con Giuseppa Idda di Lei, domiciliata ad Alghero fin da bambina. Testi Gianuario Masia di Villanova e Baldassarre Sire algherese.
In questo documento Baldassarre Sire è definito algherese ma in realtà è piemontese.
Il 18 giugno 1763 nasce Maria Carmina Eugenia Fatachu (Fattacciu) figlia di Antonio Fatachu e di Maria Giuseppa Serra. PP Baldassarre Sire ed Eugenia Sire.
Qui compare Eugenia Sire ma non sappiamo quale grado di parentela ci sia con Baldassarre. E' probabile che sia sua figlia.
L’8 aprile 1765 si cresima Giuseppe Sire di Baldassarre Sire e di Giuseppa Urgias. Padrino don Proto Tola.
Il 21 maggio 1776 si cresima Caterina di Francesco Maria Garraxino e Eugenia Sire. La madrina è Margherita Sire.
Eugenia può essere un'altra figlia di Baldassarre. Garassino è un cognome molto diffuso in Piemonte.
Il 21 febbraio 1779 nasce e viene battezzata M. Maddalena Rosa Ignazia di Francesco Deroma, e Margherita Sire. Padrini dr. Giorgio Dau (avv. in utriusque juris) e Maria Rosa Pilo.
Margherita è la figlia nata nel 1753.
L'8 maggio 1784 Giuseppe Massala si sposa con Feliciana Mula. Testi Ignazio Manca, Giuseppe Sire.
Giuseppe Sire è un figlio di Baldassarre cresimato nel 1765. A quella data Baldassarre è ancora vivo ma in seguito non lo troviamo più citato nei documenti nei quali compare suo figlio Giuseppe. E' forse già deceduto?
Il 1° ottobre 1784 Giovanni Battista Spano vedovo si sposa con Nicoletta/Elisabetta Garzalin /Galzerin; testimoni Giuseppe Sire, Salvatore Corbia.
Il 21 aprile 1785 nasce Giuseppe Luigi Giovanni Battista Leonardo Ibba figlio di Michele Ibba e di Barbara Melone? PP Giuseppe Sire e Luisa Satta.
Il 14 novembre 1792 Stanislao Balero si sposa con Maria Giuseppa Crasta. Testimoni Giuseppe Sire/Siro e Sebastiano Galibardi.
Nel febbraio 1793 nasce Antonio Efisio Giuseppe Luigi di Giuseppe Caddu?, e M. Teresa Rugiu. Fanno da padrini Giuseppe Sire e M. Domenica Bellomo.
Il 17 novembre 1793 Bartolomeo Balero vedovo si sposa con Maria Giuseppa Sire nella casa di Giuseppa Urgias. Testi canonico Giuseppe Crasta e reverendo Antonio Ignazio Calvi.
Nel Settecento e nell'Ottocento molti matrimoni si celebravano a casa anziché in cattedrale. Era un uso delle famiglie benestanti, il più delle volte non algheresi. E' strano che la casa sia di Giuseppa Urgias e non di Baldassarre Sire. Forse era già deceduto? I Balero/Ballero provenivano dalla Liguria.
Il 4 gennaio 1795? viene cresimato Baldassarre di Francesco Deroma e Margherita Sire. Padrino Francesco Costa.
Il 18 maggio 1806 viene cresimato Giovanni di Gaetano Rossi e M. Antonia Vitelli. Il suo padrino è il canonico Agostino Sire.
Il 26 maggio 1806 viene cresimata M. Giuseppa di Pietro Moccia e M. Maddalena Sann. Madrina Margherita Sire,
Il 22 giugno 1810 muore Giuseppe Sire di 47 anni e viene seppellito nella chiesa del Rosario (in Piazza Civica). Era nato nel 1763.
Il 9 settembre 1810 viene cresimato Bartolomeo di Bartolomeo Ballero e M. Giuseppa Sire (manca il padrino)
Il 12 maggio 1820 si cresima, Giuseppe di Gioacchino Dulcis e M. Agostina Sire, padrino il reverendo Baldassarre Deroma (figlio di Margherita Sire?). Potrebbe essere il don Deroma che ha dato il nome alla via del centro storico.
Nell'opera di Marina Sechi Nuvole "L'estate del colera" Edicions de l'Alguer 2019 è citato Agostino Sire che nella sua qualità di orafo viene richiesto per determinare il valore dei gioielli negli inventari.
Nell'aprile 1855, poco prima che in città scoppiasse l'epidemia di colera in agosto, Agostino Sire compare in un lungo elenco di persone che hanno trascurato di eseguire le pulizie prescritte. Agostino Sire viene sanzionato per "non scopare la stalla, ricidivo". Non sono citati altri Sire e ciò significa che nessuno di loro è deceduto durante l'epidemia.
Dai documenti si può ipotizzare che Baldassarre Sire sia il capostipite dei Sire, arrivato ad Alghero intorno al 1740 per assumere un impiego, un incarico oppure per intraprendere un'attività. Si è sposato con Giuseppa Urgias ed ha avuto una discreta discendenza. Era conosciuto e stimato in città dato che lo vediamo spesso citato come testimone di nozze o come padrino insieme alla moglie.
Per l'albero genealogico Sire-Cubeddu ho consultato gli elenchi del libro "La grande guerra" di Antonio Budruni e altri dati del mio archivio.
Gli alberi genealogici ricostruiti sono parziali perché verosimilmente le famiglie erano molto più numerose.
Nessun commento:
Posta un commento