Le mie ricerche sui cognomi mi hanno portato a curiosare tra i Quinque Libri del Cinquecento della parrocchia di Santa Maria di Alghero. I documenti sono di difficile lettura ma con impegno e pazienza si riesce a decifrarli almeno in parte. Ho già pubblicato la trascrizione di diverse pagine degli antichi atti ed ora il mio interesse si è rivolto soprattutto ai cognomi per poter fare delle riflessioni sul popolamento di Alghero due secoli dopo il suo assoggettamento agli iberici. Come si nota ho trovato anche cognomi che si sono estinti, dei quali non è rimasta traccia in Italia. Ho preferito non tradurre i nomi propri e li riporto nella grafia usata negli atti.
Inoltre ho mantenuto alcuni termini in catalano:
Mestre: indica un artigiano provetto che ha bottega e può avere anche apprendisti e lavoranti. Spesso è abbreviato in m° oppure in m.e
Mado: appellativo usato spesso per le levatrici e talvolta per le madri e le comari. Credo che sia socialmente inferiore a "signora".
Mossen: si potrebbe tradurre con mio signore
Nessun commento:
Posta un commento